Skip to main content


Il settore alimentare B2B sta vivendo una trasformazione senza precedenti: digitalizzazione, nuove esigenze del foodservice, maggiore attenzione alla sostenibilità e innovazioni tecnologiche stanno riscrivendo le regole del mercato. In vista del 2026, conoscere le principali tendenze globali è fondamentale per aziende, distributori e produttori che vogliono restare competitivi e crescere su scala internazionale.

Le 5 tendenze globali nel food B2B per il 2026 packaging smart 2

1. Digitalizzazione e e-commerce B2B: un mercato in forte espansione

La trasformazione digitale nel food B2B è ormai consolidata. Negli Stati Uniti, le vendite online B2B hanno raggiunto 1,1 trilioni di dollari nel 2020, con una previsione di crescita fino a 1,8 trilioni entro il 2026

In Europa il trend è simile: la transizione verso piattaforme digitali di procurement, ordini automatici e supply chain visibility è ormai strategica per distributori, grossisti e foodservice.

2. Market size foodservice B2B: crescita sostenuta e nuove opportunità

Il mercato globale del foodservice B2B — cioè il segmento dedicato alla ristorazione, mense, catering — vale circa 150 miliardi di USD nel 2024, e si stima raggiungerà 250 miliardi entro il 2033, con un CAGR del ~4,5% a partire dal 2026. 

L’espansione non riguarda solo i volumi, ma anche la diversificazione delle soluzioni: servizi su misura, private label e ingredienti pronti all’uso.

3. Diffusione delle piattaforme marketplace B2B alimentari

Entro il 2026, il Nord America in particolare detiene il 35% del fatturato globale dei marketplace B2B food, seguito da Asia-Pacifico (30%) ed Europa (25%). I prodotti in ambito grocery detengono il maggior peso complessivo (40%), con la categoria chilled & dairy in crescita rapida (+18% annuo). 

Questo fenomeno evidenzia l’importanza di integrarsi in piattaforme digitali per ampliare canali di vendita e visibilità commerciale.

4. Sicurezza, tracciabilità e certificazioni sempre più rilevanti

L’attenzione alla sicurezza alimentare continua a crescere. Le certificazioni riconosciute a livello globale (come quelle indicate dalla GFSI: BRC, FSSC 22000, IFS, GLOBALG.A.P.) sono sempre più richieste nei canali B2B, per garantire compliance, trasparenza e affidabilità delle supply chain. 

Questo trend è cruciale nei mercati internazionali, dove le normative e le aspettative dei buyer professionali sono stringenti.

5. Innovazione tecnologica: dall’IoT all’AI e packaging smart

L’innovazione tecnologica trasversalmente ridefinisce la filiera:

  • IoT / blockchain: per tracciabilità end-to-end e risposta rapida in caso di non-conformità. 
  • Packaging “smart”: algoritmi e sensori (anche senza batterie) che monitorano freshness e rilasciano antiossidanti in caso di deperimento, aumentando shelf life fino a 14 giorni.  Queste tecnologie stanno diventando fondamentali nelle catene B2B, dove la supply chain è lunga e la qualità non può essere compromessa.

Perché questi trend contano per il food B2B e come sfruttarli

  1. Integrare sistemi digitali e piattaforme e-commerce B2B favorisce efficienza operativa e crescita su nuovi canali—fondamentale per distributori e produttori con ambizione globale.
  2. Espandersi nel segmento foodservice B2B significa sviluppare gamme dedicate (es. ingredienti surgelati, semilavorati) e servizi personalizzati per mensa, horeca e private label.
  3. Essere presenti su marketplace digitali amplia visibilità e reach internazionale, accelerando lead generation.
  4. Avere certificazioni GFSI e tracciabilità garantita è essenziale per accedere a mercati evoluti e clienti corporate esigenti.
  5. Investire in tecnologie IoT e packaging evoluti consente di proteggere la qualità del prodotto lungo la filiera, riducendo sprechi e aumentando la reputazione.

Il ruolo di Palimex come partner d’eccellenza

Palimex si posiziona esattamente al crocevia di questi trend strategici:

  • Digital-ready: filiera integrata con sistemi che abilitano e-commerce B2B, ordini automatizzati e dashboard di tracciabilità.
  • Foodservice-first: gamma di ingredienti IQF e puree studiata per le esigenze di mense, pastifici, industrie e catene horeca.
  • Marketplace compatibility: strutturato per servire anche via piattaforme digitali, con logistica efficiente e standard elevati.
  • Certificato e sicuro: fornitori selezionati con standard BRC e BIO (GFSI-recognized), documentazione audit-ready per compliance immediata.
  • Innovazione packaging & tech: sperimentazione con packaging smart, controllo temperatura e integrazione IoT per garantire freschezza massima e shelf life prolungata.

Nel panorama del food B2B per il 2026, cinque trend emergenti—digitale, crescita foodservice, marketplace, certificazioni e tecnologie avanzate—delineano una trasformazione strutturale del settore.

Palimex è pronto a supportarti come partner tecnologico e logistico che non solo vede il futuro, ma lo costruisce: ingredienti pronti, dog-friendly, certificati, tracciabili e consegnati con precisione.

Se vuoi portare la tua offerta food nel futuro con rapidità, qualità e continuità, Palimex è il tuo punto di riferimento.